- immaservillo
Quali sono le Emozioni e a cosa servono?

Le emozioni sono fondamentali per fornire informazioni e garantire la sopravvivenza dell’individuo. Rivestono un ruolo importante nella nostra vita perchè ci aiutano a compiere delle scelte, ad individuare dei pericoli e a difenderci. Per scoprire tutto sulle emozioni, ti consiglio di proseguire con la lettura dell’articolo.
Che cosa sono le emozioni?
Spesso le emozioni vengono confuse con gli stati d’animo o i sentimenti, ma diversamente da questi ultimi, sono dei processi multicomponenziali che informano le nostre vite, determinano le nostre azioni e i nostri comportamenti.
Le emozioni consistono in una serie di modificazioni che avvengono nel nostro corpo sia a livello fisiologico, sia di pensieri, sia con reazioni comportamentali.
Quindi, che cosa sono le emozioni? Le emozioni sono delle risposte ad uno stimolo che può essere interno, come un pensiero o una sensazione corporea, oppure esterno. Questi stimoli interni o esterni producono una serie di modificazioni a livello fisiologico e a livello cognitivo.
Le emozioni provocano dei cambiamenti fisiologici:
nel battito cardiaco;
nella temperatura corporea;
nella respirazione;
nelle espressioni facciali;
nella muscolatura.
Ma anche dei cambiamenti cognitivi:
nelle parole;
nella tendenza all’azione;
nell’attuazione di un comportamento specifico (gridare, scappare…).
Ma a cosa servono concretamente le emozioni? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
A cosa servono le emozioni?
Le emozioni sono fondamentali per noi esseri umani perchè rivestono un ruolo importante nelle decisioni, nelle scelte, nei ragionamenti, nei giudizi di tutti i giorni.
Secondo Darwin, tutte le emozioni sono indispensabili da un punto di vista evolutivo perchè sono il risultato di un processo di adattamento che ha reso più efficaci le risposte degli esseri umani all’ambiente circostante, garantendo la sopravvivenza della specie.
In particolare, le emozioni svolgono 3 funzioni importantissime:
Comunicano agli altri come ci sentiamo. Questo avviene attraverso il tono di voce, le espressioni facciali, la postura, i gesti.
Ci preparano a compiere un’azione. Ci spingono a comportarci in un determinato modo per salvaguardare la nostra sopravvivenza.
Ci aiutano a capire come ci sentiamo. Ci aiutano a capire come ci sentiamo internamente, se siamo soddisfatti, se abbiamo raggiunto degli obiettivi.
Quali sono le emozioni primarie?
Paul Ekman nel 2008 ha individuato una serie di emozioni suddividendole in primarie e secondarie. Questo a seguito di uno studio condotto su una tribù che viveva isolata dal resto del mondo. Si accorse che anche i componenti di questa tribù provavano le stesse emozioni presenti nel resto del mondo.
Le emozioni primarie o anche dette emozioni di base, sono innate e riscontrabili in tutto il mondo. Vediamo l’elenco delle emozioni primarie:
paura
rabbia
tristezza
gioia
sorpresa
disprezzo
disgusto
Quali sono le emozioni secondarie?
Le emozioni secondarie si originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita e con le interazioni sociali. Esse sono:
gelosia
speranza
vergogna
invidia
perdono
offesa
delusione
rimorso
nostalgia
rassegnazione
allegria
Conclusioni.
Facendo un breve riepilogo, abbiamo visto che cosa sono le emozioni e quali cambiamenti provocano sul corpo umano. Poi abbiamo visto a cosa servono le emozioni e quali sono le loro 3 funzioni.
Poi mi sono soffermata sulla suddivisione delle emozioni in primarie e secondarie e su quali sono le differenze fra i 2 gruppi.
Se vuoi approfondire su un emozione in particolare, non esitare a contattarmi.
Mi raccomando, seguimi anche sui miei canali Social per scoprire i miei servizi e per leggere tanti consigli utili. Mi trovi su Facebook e su Instagram.
Per prenotare una 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 o per chiedere 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, puoi contattarmi:
- al 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼: 3392340978
- all'indirizzo 𝗲-𝗺𝗮𝗶𝗹: imma_servillo@hotmail.it
Ricevo in Studio a Pescara su appuntamento in Via Carducci, 71 e anche on-line.
-
Dott.ssa Imma Servillo