top of page
  • immaservillo

Ansia: come riconoscerla e come affrontarla?


Il termine ansia indica uno stato di tensione, di preoccupazione e di inquietudine a seguito di uno stimolo esterno ritenuto pericoloso a cui il corpo non è in grado di adattarsi e si manifesta sotto forma di stress nell’individuo.

E' importante differenziare l'ansia dalla paura:

  • Paura: reazione ad uno stimolo reale, presente ed imminente.

  • Ansia: reazione anticipatoria ad uno stimolo che non è presente e che potrebbe accadere.

Continua a leggere l’articolo per scoprire tutto sull’ansia: caratteristiche, cause, sintomi e trattamenti.


Quali sono le caratteristiche e le cause dell’ansia?


L’ansia è un'emozione che si attiva quando il corpo individua una situazione di pericolo. E’ importante differenziare l’ansia funzionale e l’ansia patologica (in questo caso è più appropriato parlare di disturbi d’ansia).


ANSIA FUNZIONALE:

Di fronte a situazione di pericolo o situazioni inusuali, si crea uno stato di tensione psicologica e fisica che genera una risposta positiva e di adattamento alla situazione che ne permette una corretta gestione.



ANSIA PATOLOGICA O DISTURBI D’ANSIA:

Quando l'individuo non è in grado di adattarsi alla situazione di pericolo, l’ansia pervade il funzionamento psichico provocando diversi disturbi. Nei prossimi paragrafi approfondiremo i vari disturbi d’ansia.


Ma quali sono le cause scatenanti dell’ansia? Attualmente non sono ancora chiare le cause ma esistono diversi fattori (biologici, psicologici ed ambientali) che possono intervenire per innescare l’ansia.


Come si manifesta l’ansia?


L’ansia si manifesta con sintomi diversi da individuo ad individuo ma possiamo rilevare alcuni sintomi generali che si possono suddividere in fisici e psicologici.


ANSIA SINTOMI FISICI:

- Sudorazione eccessiva

- Tremolio

- Tachicardia

- Vertigini/Capogiri

- Fatica

- Palpitazioni

- Sensazione di mancanza di respiro (dispnea)

- Difficoltà ad addormentarsi

- Bisogno frequente di urinare

- Bocca secca

- Dolore toracico



ANSIA SINTOMI PSICOLOGICI:

- Timore

- Nervosismo

- Difficoltà di concentrazione

- Insicurezza

- Impazienza

- Disturbi di memoria


Quali sono i disturbi d’ansia?


In quei casi in cui l’ansia si presenta in maniera persistente e ha un forte impatto sulla vita dell’individuo, parliamo di disturbi d’ansia. I sintomi vengono estremizzati e l’individuo che ne soffre può arrivare a bloccarsi completamente o a perdere il controllo. Vediamo nel dettaglio quali sono i disturbi d’ansia più comuni che possiamo trovare nel DMS 5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali):


- Disturbo d’ansia di separazione

- Mutismo selettivo

- Fobia specifica

- Disturbo d'ansia sociale

- Disturbo di panico

- Agorafobia

- Ansia generalizzata

- Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci

- Disturbo d’ansia dovuto ad altra condizione medica.


Quali sono i rimedi per l’ansia?


Quando l’ansia diventa patologica, è necessario richiedere il supporto di uno specialista che è in grado di diagnosticare la tipologia specifica e individuare il trattamento più appropriato.


Sicuramente la Psicoterapia risulta essere il trattamento principale per intervenire sull’ansia con diverse terapie.


Nel mio studio mi occupo della gestione di questi disturbi organizzando insieme al paziente un percorso specifico in base al disturbo riscontrato.



Conclusioni.


Facendo un breve riepilogo, abbiamo visto che cos’è l’ansia e quali sono le due diverse macrocategorie dell’ansia (funzionale o disturbi d’ansia). Successivamente abbiamo visto quali possono essere i fattori scatenanti e i vari sintomi fisici e psicologici.


Poi mi sono soffermata sui disturbi d’ansia di cu possono soffrire moltissime persone e sui possibili trattamenti da seguire per migliorare la propria condizione patologica.


Per maggiori informazioni su come si può intervenire per trattare i disturbi d'ansia, non esitare a contattarmi.


Mi raccomando, seguimi anche sui miei canali Social per scoprire i miei servizi e per leggere tanti consigli utili. Mi trovi su Facebook e su Instagram.


Per prenotare una 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 o per chiedere 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, puoi contattarmi:

- al 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼: 3392340978

- all'indirizzo 𝗲-𝗺𝗮𝗶𝗹: imma_servillo@hotmail.it

Ricevo in Studio a Pescara su appuntamento in Via Carducci, 71 e anche on-line.

-

Dott.ssa Imma Servillo


40 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page